Il progetto di valorizzazione del patrimonio culturale è promosso dall’accordo tra il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia e la Diocesi di Concordia Pordenone, è sviluppato dal gruppo cultura della Parrocchia Santa Maria Maggiore di Spilimbergo, e permette di raccontare una evidenza storica e identitaria dell’affermazione della cultura umanistica nella contemporaneità d’arte dei più famosi Donatello, Mantegna, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Veronese, Caravaggio. Nel territorio tra il fiume Tagliamento e il torrente Meduna, la più grande concentrazione di arte rinascimentale in Friuli definisce la così detta Via Maestra della Pittura. Qui 30 chiese e alcuni palazzi custodiscono circa 300 opere realizzate da 12 artisti: Gianfrancesco del Zotto (da Tolmezzo), Giampietro da Spilimbergo, Pietro da Vicenza, Pietro da San Vito, Andrea di Bertolotto (Bellunello), Marco Cozzi da Vicenza, Giovanni De Cramariis, Giovanni Martini, Giovanni Antonio Bassini (Pilacorte), Giovanni Antonio de Sacchis (Pordenone), Pomponio Amalteo, Gasparo Narvesa.
The project for the enhancement of cultural heritage is promoted by the agreement between the Friuli Venezia Giulia Polo Museale and the Diocesi of Concordia Pordenone, developed by the Parish of Santa Maria Maggiore in Spilimbergo, and allows us to tell the historical and identity evidence of the affirmation of the humanistic culture in the contemporary ages of the most famous artists Donatello, Mantegna, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Veronese, Caravaggio. In the area between the Tagliamento river and the Meduna stream, the greatest concentration of Renaissance art in Friuli defines the so-called “Via Maestra della Pittura”. Here in 30 churches and some palaces are preserved about 300 works by 12 artists: Gianfrancesco del Zotto (from Tolmezzo), Giampietro from Spilimbergo, Pietro da Vicenza, Pietro da San Vito, Andrea di Bertolotto (Bellunello), Marco Cozzi from Vicenza, Giovanni De Cramariis, Giovanni Martini, Giovanni Antonio Bassini (Pilacorte), Giovanni Antonio de Sacchis.
depliant
"il pilacorte"
depliant
"il pordenone"
depliant
"G. da Tolmezzo"
depliant
"P. Amalteo"
depliant
"G. Narvesa"
depliant
"il centro storico di spilimbergo"